Nitroetano | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Nitroetano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C2H5NO2 |
Massa molecolare (u) | 75,0666 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-188-9 |
PubChem | 6587 |
SMILES | CC[N+](=O)[O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,0448 a 25 °C |
Indice di rifrazione | 1,3917 a 20 °C |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K | 8,6 |
Solubilità in acqua | 4,8·104 mg/L a 25 °C |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 0,18 |
Temperatura di fusione | −89,42 °C |
Temperatura di ebollizione | 114,1 °C |
Proprietà termochimiche | |
ΔcombH0 (kJ·mol−1) | −1362 a 25 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 31 °C |
Temperatura di autoignizione | 410 °C |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 226 - 302 |
Consigli P | 210 - 262 [1] |
Il nitroetano è un nitrocomposto alchilico di formula CH3CH2NO2. A temperatura ambiente appare come un liquido incolore, viscoso e dall'odore caratteristico, poco solubile in acqua ma ben miscibile in acetone, metanolo, dietiletere, cloroformio e soluzioni acquose alcalinizzate a pH basico[2].