No Keo Kuman | |
---|---|
Re di Lan Xang | |
In carica | 1571-1572 1590-1596 |
Incoronazione | 1591 |
Predecessore | Setthathirat I nel primo regno ed un interregno di 9 anni nel secondo |
Successore | Sen Surintra nel primo regno e Voravongse II nel secondo |
Nascita | Vientiane, Regno di Lan Xang, 1571 |
Morte | 1596 |
Casa reale | Luang Prabang |
Dinastia | Khun Lo |
Padre | Setthathirat I |
Religione | Buddhismo Theravada |
Re No Keo Kuman, detto anche No Mueang Keo, il cui nome regale fu Samdach Brhat Vora Ratana Dharmapasuta Sethakassa Atsanachandra Suvarna Samudhi Khakharattanasara Raja Bupati (Vientiane, 1571 – 1596[1]), è stato il diciannovesimo sovrano del Regno di Lan Xang, la cui capitale era Vientiane, nell'odierno Laos centrale..
Fu proclamato due volte re di Lan Xang, la prima nel 1571 e la seconda nel 1591, al ritorno dall'esilio a cui fu costretto dagli invasori birmani.[2][3]
Le cronache che lo menzionano provengono dagli antichi annali di Lan Xang, di Lanna, di Ayutthaya e di Birmania, che differiscono tra loro. Gli annali di Lan Xang furono tradotti in altre lingue ed interpretati in diversi modi, dando luogo a controversie sull'attendibilità dei riferimenti storici. La principale tra le critiche che determinarono il cambiamento del testo originale, fu dettata dalla convinzione che molti degli avvenimenti storici fossero stati omessi o distorti nell'edizione originale a maggior gloria del regno. Gli avvenimenti e le date relative alla sua vita non sono quindi pienamente attendibili.[4]