Nobody Else è il terzo album del gruppo musicale britannico Take That, pubblicato il 2 maggio 1995.[14]
- ^ (EN) Take That - Nobody Else - Credits, su allmusic.com, All Music Guide. URL consultato il 30 aprile 2011.
- ^ Take That - Biografia, su rockol.it. URL consultato il 30 aprile 2011.
- ^ (EN) Nobody Else - Take That - Credits, su allmusic.com, All Music Guide. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ (DE) Gold & Platin, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1995, su Ultratop. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ (DE) Take That – Nobody Else – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 23 gennaio 2023.
- ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
- ^ (SV) Guld & Platina - År 1987-1998 (PDF), su ifpi.se, IFPI Svezia. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
- ^ (DE) EDELMETALL 1995, su hitparade.ch. URL consultato il 30 aprile 2011.
- ^ (EN) Gold & Platinum Search - Take That - Nobody Else [collegamento interrotto], su musiccanada.com, Canadian Recording Industry Association. URL consultato il 25 luglio 2012.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 1996 AWARDS, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ Marinella Venegoni, L'hit parade canta italiano. Il blues napoletano alle stelle mentre Giorgia resta al palo, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 4 gennaio 1996, 17. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- ^ (EN) Certified Awards Search, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ Giacomo Pellicciotti, L'Italia pazza di noi, in la Repubblica, 27 aprile 1995, p. 37. URL consultato il 30 aprile 2011.