Noce di Benevento

«Unguento unguento
portami al noce di Benevento
sopra l'acqua e sopra il vento
e sopra ogni altro maltempo.»

Il noce di Benevento era un antico e frondoso albero di noce consacrato al dio germanico Odino, presso il fiume Sabato, intorno al quale si riuniva una comunità di Longobardi stanziati nei pressi di Benevento a partire dal VI secolo, nei territori originariamente abitati dai Sanniti.[1]

Danza delle streghe intorno al Noce di Benevento, dalla presentazione del Sogno di Paganini, in una locandina per la composizione del celebre musicista denominata Le Streghe (1835)[2]

La celebrazione di riti religiosi pagani, che prevedevano si appendesse al noce una pelle di capro, ha dato vita a varie leggende che si sono perpetuate nei secoli, riguardante cerimonie e rituali magici officiati da streghe in occasione di sabba spesso menzionati nei processi per stregoneria in Italia.

  1. ^ Massimilano Kornmuller, Magica Incantamenta, pp. 44-45, Mediterranee, 2013.
  2. ^ Variazioni in re maggiore su tema tratto dal balletto Il noce di Benevento di Franz Xaver Süssmayr.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne