Noches en los jardines de Espana

Noches en los Jardines de España
CompositoreManuel de Falla
Epoca di composizione1909-1915
Prima esecuzioneTeatro Real, Madrid, 9 aprile 1916
Durata media25 minuti
Organico
Movimenti
  1. En el Generalife
  2. Danza Lejana
  3. En los Jardines de la Sierra de Córdoba

Noches en los Jardines de España è un'opera per pianoforte e orchestra del compositore andaluso Manuel de Falla ultimata nel 1915. L'opera venne concepita come una serie di "impressioni sinfoniche", e dimostra la grande forza evocativa dell'orchestra con cui de Falla riesce ad esprimersi, una "festa di timbri e di ritmi che riproducono mirabilmente tre tipici quadri spagnoli."[1]

La composizione rievoca un gusto timbrico tipico dell'impressionismo musicale, vario ed esuberante. Il pianoforte non viene trattato come uno strumento solistico nel senso del concerto per pianoforte e orchestra tradizionale, ma come elemento di primaria importanza per l'intera orchestra, arricchendola dal punto di vista coloristico. I temi e le melodie popolari che risuonano a tratti, affidati al pianoforte principalmente, vengono integrati nel tessuto sinfonico restituendo all'ascoltatore immagini molto suggestive e folkloristiche senza mai diventare volgari né banalmente descrittive.

  1. ^ Manzoni, Giacomo. Guida all'ascolto della musica sinfonica. Universale Economica Feltrinelli, 1982, p. 162.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne