Nodar Akhalkatsi | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Unione Sovietica | ||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1966 - giocatore 1986 - allenatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Nodar Akhalkatsi (in georgiano ნოდარ ახალკაცი?, in russo Нодар Парсаданович Ахалкаци?; Tbilisi, 2 gennaio 1938 – Tbilisi, 24 gennaio 1998) è stato un calciatore e allenatore di calcio sovietico, dal 1991 georgiano.
Allenatore della Dinamo Tbilisi vincitrice della Coppa delle Coppe nella stagione 1980-1981, è stato una delle figure di rilievo nella creazione della Federazione calcistica della Georgia (di cui è stato presidente dal 1990 al 1998) dopo la divisione dall'Unione Sovietica del 1990.
È morto a Tbilisi a 60 anni dopo un attacco di cuore il 24 gennaio 1998.
Anche suo figlio Nodar Akhalkatsi junior è stato presidente della federazione calcistica georgiana dal giugno 2005 al settembre 2009.