Nodo atrioventricolare | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Arteria | Arteria del nodo atrioventricolare |
Identificatori | |
MeSH | Atrioventricular+Node A07.541.409.147 |
TA | A12.1.06.004 |
FMA | 9478 |
Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore.
Lo storico articolo sull'identificazione di questa importante struttura del sistema elettrico del cuore risale al 1906.
Il NAV è posto anatomicamente tra l'apertura del Seno coronarico anteriormente e inferiormente l'inserzione della valvola tricuspide, sul suo lato settale. Un importante punto di repere del NAV è rappresentato dal vertice del triangolo di Koch.
L'apporto ematico della giunzione AV dipende dall'arteria coronaria discendente posteriore nel 90% dei casi.
Il nodo è una losanga ovale, di 6x2mm per 3mm di spessore. È formato da cellule cardiache modificate, di colore pallido, con disposizione aggrovigliata. Dal suo polo anteriore ha origine il fascio di His, che porta lo stimolo alla contrazione nel ventricolo.
La funzione di relais del NAV consiste nel rallentare la frequenza del Nodo senoatriale (NAS), così da far contrarre i ventricoli qualche frazione dopo gli atri.