Noduli di manganese

I noduli polimetallici, detti anche noduli di manganese, sono concrezioni minerali che si trovano sui fondali marini, formate da strati concentrici di idrossidi di ferro e di manganese che circondano uno o più nuclei centrali. Il nucleo di aggregazione, intorno al quale precipitano i minerali, solidificando, può essere anche di dimensioni microscopiche e a volte è trasformato per cristallizzazione in minerali di manganese. Quando è visibile a occhio nudo può essere una piccola conchiglia di un microfossile (radiolari o foraminiferi), o un dente di squalo fosfatizzato, o un detrito di basalto, o anche un frammento di un nodulo precedente.

Nodulo di manganese

I noduli hanno dimensioni variabili, da particelle visibili solo al microscopio fino a grosse masse di più di 20 cm di diametro. Comunque, la maggior parte dei noduli hanno un diametro di 5–10 cm, più o meno le dimensioni di una patata. La superficie è generalmente liscia, ma a volte ruvida, bitorzoluta, o comunque irregolare. La parte inferiore, sepolta nel sedimento, è di solito più ruvida della parte superiore.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne