NK Maribor Calcio | |
---|---|
Vijoličasti (I Viola), Vijolice (Le Viole), Štajerski ponos (L'orgoglio della Stiria) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Viola |
Dati societari | |
Città | Maribor |
Nazione | Slovenia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | NZS |
Campionato | 1. SNL |
Fondazione | 1960 |
Presidente | Drago Čotar |
Allenatore | Ante Šimundža |
Stadio | Stadion Ljudski vrt (12.994 posti) |
Sito web | www.nkmaribor.com/ |
Palmarès | |
Titoli SNL | 31 |
Trofei nazionali | 20 Coppe di Slovenia 20 Supercoppe di Slovenia |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Nogometni Klub Maribor, spesso nota come NK Maribor o più semplicemente Maribor, è una società calcistica slovena con sede nella città di Maribor. Milita nella Prva slovenska nogometna liga, la massima serie del campionato sloveno di calcio.
Fondato il 12 dicembre 1960, il Maribor è una delle due società slovene a non essere mai state retrocesse in 2. SNL sin dalla sua istituzione nel 1991 (assieme al Celje).[1]
La società è considerata uno dei simboli del calcio sloveno, in particolare nella regione della Stiria, nel nord-est della Slovenia. Il Maribor, uno dei fondatori della Prva liga, è la società più titolata del paese avendo vinto 16 campionati nazionali, 9 Coppe di Slovenia e 4 Supercoppe di Slovenia. Il periodo di maggior successo per la società di Maribor è stato tra gli anni novanta e l'inizio degli anni duemila, dominando il calcio sloveno e vincendo 4 coppe nazionali e 7 titoli consecutivi.
Prima dell'indipendenza della Slovenia nel 1991, il Maribor ha giocato nel campionato jugoslavo. La società è una delle tre slovene che hanno militato nella massima divisione jugoslava: nel 1967 venne promosso nel massimo campionato jugoslavo, dove rimase per cinque anni, fino al 1972.
Dopo l'indipendenza della Slovenia nel 1991 il club fu uno dei fondatori della PrvaLiga slovena, vincendo tredici campionati (1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2017), nove Coppe di Slovenia (1992, 1994, 1997, 1999, 2004, 2010, 2012, 2013, 2016) e quattro Supercoppe di Slovenia (2009, 2012, 2013, 2014).
È l'unica società calcistica slovena ad aver partecipato alla fase a gironi della UEFA Champions League: nell'edizione 1999-2000 sotto la guida di Bojan Prašnikar, e soprattutto nella più recente UEFA Champions League 2017-2018. È inoltre, uno dei quattro paesi dell'ex Jugoslavia ad aver partecipato alla fase a gironi della Champions League dopo lo scioglimento della Jugoslavia negli anni novanta.
La società mantiene una forte rivalità con l'Olimpija di Lubiana, con i quali disputa il Večni derbi. Altra grande rivalità e con il Mura 05 di Murska Sobota, con i quali disputa il derby del nord-est (Severovzhodni derbi). Il Maribor registra la più alta media di tifosi e appassionati di sempre in Slovenia.
Le partite casalinghe sono disputate nello stadio Ljudski vrt, che presenta una capacità di quasi 13.000 spettatori.[2] Il settore giovanile è considerato il migliore del paese,[3] sfornando diversi giovani promettenti.[4] I soprannomi del Maribor si riferiscono soprattutto al colore sociale della società, il viola. Il motto della società è En klub, ena čast (Un club, un onore).