Noisia | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Drum and bass Electro house Breakbeat Dubstep Grime |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Sito ufficiale | |
I Noisia (pronunciato /nɔˈɪzi̯ʌ/; il nome è stilizzato come NOISIɅ, che corrisponde, se capovolto, a "VISION", cioè alla parola inglese vision, significante "visione" o "prospettiva")[1] sono un gruppo musicale olandese originario di Groninga, specializzato in musica elettronica e formato dai dj Nik Roos, Martijn van Sonderen e Thijs de Vlieger.[2][3] I Noisia sono soliti spaziare attraverso vari ed eterogenei generi, in particolar modo drum and bass, house, dubstep e breakbeat.[1][4]
Il trio possiede tre etichette, denominate rispettivamente "Vision", "Division" e "Invisible Recordings" e ognuna con un'offerta musicale ben precisa:[2] Vision Recordings costituisce l'etichetta principale ed è destinata alle classiche produzioni drum and bass; Division Recordings è nata per le produzioni house e breakbeat e, in generale, per tutte quelle produzioni che non hanno a che vedere con la drum and bass; infine, Invisible Recordings è quella in cui confluiscono le produzioni drum and bass più sperimentali, audaci ed estreme.[2]
I Noisia hanno pubblicato loro brani anche con numerose altre etichette appartenenti a produttori diversi, tra le quali si possono menzionare Owsla (di proprietà di Skrillex), mau5trap (di proprietà di deadmau5) e Roc Nation (di proprietà di Jay-Z);[3] inoltre figurano, anche se sotto lo pseudonimo "Nightwatch" (con cui producono basi e brani ad uso più commerciale e destinati ad un pubblico più ampio e ad un mercato meno di nicchia), tra i collaboratori di musiche e canzoni create con artisti quali Alexis Jordan, Hadouken!, Wiley e Wretch 32.[5]
Infine, alcuni loro brani sono stati scelti e usati anche come colonne sonore di videogiochi, tra cui si possono ricordare Gran Turismo Portable (versione portatile per PSP), che ha come sigla iniziale la traccia Stigma, e DmC Devil May Cry, per il quale i Noisia hanno prodotto la maggior parte della colonna sonora principale (in cui compare, ad esempio, la traccia bonus Lilith's Club).[4]