Nonio (strumento)

Verniero lineare cinquantesimale di un calibro a corsoio, la misura indicata è 3,58 mm.
Nonio originale.

Il nonio è un dispositivo dotato di una scala graduata che serve per valutare le frazioni dell'unità di misura.


Deve il suo nome al matematico e geografo portoghese Pedro Nunes, latinizzato in Nonĭus, che nel 1542 lo inventò. È anche chiamato verniero dal nome del matematico francese Pierre Vernier che nel 1631 perfezionò l'idea originale di Pedro Nunes. Secondo un'altra teoria il nome deriverebbe dal latino nonus, poiché i noni decimali avevano inizialmente una scala di nove linee di fede.

Il nonio così come lo ideò Pedro Nunes ebbe scarsa diffusione e fu presto rimpiazzato dal verniero di Pierre Vernier. I due termini sono oggi considerati sinonimi. Può essere lineare o ad arco. È molto diffuso sui calibri, sui micrometri, sui sestanti, sui telescopi e in generale su ogni strumento a scala graduata quando sia richiesta buona precisione di lettura. Di solito le unità di misura delle lunghezze sono il centimetro e il millimetro nel sistema metrico decimale e il pollice nel sistema imperiale britannico, per gli angoli il grado oppure l'ora.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne