Noradrenalina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
4-(2-ammino-1R-idrossietil)benzen-1,2-diolo | |
Nomi alternativi | |
2-ammino-1-(3,4-diidrossifenil)etan-1R-olo norepinefrina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H11NO3 |
Massa molecolare (u) | 169,18 |
Aspetto | ? |
Numero CAS | [ ] (L) [ ] (racemo) | (D)
Numero EINECS | 200-096-6 |
PubChem | 439260 |
DrugBank | DBDB00368 |
SMILES | C1=CC(=C(C=C1C(CN)O)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | ? |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 8,6; 9,7 |
Solubilità in acqua | ? |
Temperatura di fusione | 216,5-218 °C (L: 489,65-491,15 K) con decomposizione D/L: 464,15 (191 °C) con decomposizione |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 300 - 310 - 330 |
Consigli P | 260 - 264 - 280 - 284 - 302+350 - 310 [1] |
La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico. Essa è una catecolammina (cioè un'ammina la cui struttura ricorda quella del catecolo) e una fenetilammina avente formula chimica C8H11NO3. Lo stereoisomero naturale è la L-(−)-(R)-norepinefrina.
Rilasciata dalle cellule cromaffini come ormone nel sangue, è anche un neurotrasmettitore nel sistema nervoso, dove è rilasciato dai neuroni noradrenergici durante la trasmissione sinaptica. La noradrenalina agisce su alcuni recettori adrenergici, in particolare su tutti gli α e sui β1.
In quanto “ormone dello stress”, coinvolge parti del cervello dove risiedono i controlli dell'attenzione e delle reazioni; insieme all'epinefrina, provoca la risposta di attacco o fuga, attivando il sistema nervoso simpatico per aumentare il battito cardiaco, rilasciare energia sotto forma di glucosio dal glicogeno e aumentare il tono muscolare.
La noradrenalina è rilasciata quando una serie di cambiamenti fisiologici sono attivati da un evento, che provoca l'attivazione di un'area che nell'uomo si situa nel tronco encefalico chiamata locus ceruleus. Questo nucleo è all'origine della maggior parte delle azioni della noradrenalina nel cervello umano. I neuroni attivati inviano segnali in entrambe le direzioni dal locus ceruleus lungo diversi percorsi verso varie parti, inclusa la corteccia cerebrale, il sistema limbico e il midollo.