Antiche regioni dell'Impero romano Norico | |
Localizzazione | a sud dell'alto corso del Danubio |
Regno: | IV secolo a.C.-50 d.C. |
Popoli | Celti, Norici, Illiri, Taurisci, Alauni, Ambisonti, Sevati, Laianci, Ambidravi, Ambilici, Uberaci |
Capitale | Magdalensberg (Noreia?) |
Provincia romana | Noricum |
Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale. Esso confinava a ovest con la Rezia lungo il fiume Inn, a sud con l'Italia lungo il crinale delle Alpi Noriche e delle Alpi Carniche, ad est con la Pannonia e a nord con le popolazioni barbariche di Marcomanni e Naristi, a cui si aggiunsero, a partire dal III secolo, Alemanni, Iutungi e Vandali.
La regione era nota in antichità anche per la produzione del famoso acciaio norico.