Normalizzazione audio

La normalizzazione audio è un processo che applica a una registrazione o a una traccia audio un valore di guadagno costante per elevare il volume del segnale a un livello target di riferimento ("norma" o norm) senza introdurre distorsioni.[1] Lo scopo della normalizzazione è fornire all'utilizzatore finale (ascoltatore) un livello di volume omogeneo tra contenuti audio differenti, mantenendo i segnali entro il massimo volume disponibile.[2] Dato che la normalizzazione si applica a tutto un contenuto nel suo complesso, il rapporto segnale/rumore e la dinamica complessiva dell'audio rimangono inalterati,[3] a differenza di quanto avviene con la compressione, che applica valori di guadagno variabili all'interno di una traccia audio per mantenerne il volume tra un minimo e un massimo, modificandone anche la dinamica. La funzione di normalizzazione è presente comunemente nelle workstation audio digitali.

  1. ^ (EN) Loudness Normalization, su aes2.org, Audio Engineering Society.
  2. ^ Marco Sacco, Loudness e sua normalizzazione, su audiosonica.com, 5 gennaio 2018.
  3. ^ (EN) 10 Myths About Normalization, su hometracked.com, 20 aprile 2008.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne