Northrop YF-17 Cobra

Northrop YF-17A Cobra
YF-17A in volo
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Northrop
Data primo volo9 giugno 1974
Esemplari2
Sviluppato dalNorthrop F-5
Dimensioni e pesi
Lunghezza17,07 m
Apertura alare10,67 m
Altezza4,42 m
Superficie alare32,52
Peso a vuoto9 525 kg
Peso carico10 430 kg
Peso max al decollo13 895 kg
Capacità4 500 kg (carico utile)
Propulsione
Motore2 turbofan General Electric YJ101-GE-100
Spinta64,06 kN
Prestazioni
Velocità max1,95 Mach (2.070 km/h)
Velocità di salita250 m/s
Autonomia2 280 km
Tangenza18 300 m
Armamento
Cannoni1 General Electric M61A1 Vulcan a 6 canne rotanti da 20 mm
Impieghi sperimentali e di ricerca
Lightweight Fighter
Rapporto spinta/peso1,25:1

National Museum of the USAF

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Northrop YF-17A Cobra era un prototipo di aereo da caccia realizzato per partecipare al concorso indetto dall'USAF per la specifica "Lightweight Fighter" (caccia leggero), vinto poi dall'YF-16 durante la "Fly-off Competition". Nonostante le buone qualità, la Northrop non riuscì a dimostrare che un bimotore, certamente più costoso, fosse nettamente più affidabile di un monomotore, e così alla fine vinse l'F-16. Quando il concorso per il LWF fu vinto dall'F-16, la Marina degli Stati Uniti d'America preferì prendere in considerazione il perdente Northrop YF-17. Tuttavia questa scelta comportò dei problemi: il prototipo era troppo piccolo pur essendo bimotore (infatti, all'epoca si riteneva che gli aerei imbarcati dovessero avere due motori per maggiore sicurezza) e la Northrop non aveva abbastanza esperienza nella costruzione di aerei imbarcati. La Northrop quindi si alleò con la McDonnell Douglas, che aveva maggiore esperienza e godeva di maggiore prestigio nella costruzione di aerei per la US Navy (come l'F-4 Phantom II), e sviluppò due prototipi diversi: l'F-18 da caccia e l'A-18 da attacco. In seguito a problemi logistici i due progetti furono fusi in un unico aeroplano che prese la denominazione di F/A-18. Il progetto dell'YF-17 passò così di mano alla McDonnell Douglas, che prese il 60% del programma, da cui sviluppò l'F/A-18 Hornet: a quel punto la Northrop era ridotta a poco più che una subcontraente.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne