Nothronychus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Superfamiglia | †Therizinosauroidea |
Famiglia | †Therizinosauridae |
Genere | †Nothronychus Kirkland & Wolfe, 2001 |
Nomenclatura binomiale | |
†Nothronychus mckinleyi Kirkland & Wolfe, 2001 | |
Specie | |
|
Nothronychus (il cui nome significa "artiglio pigro") è un genere estinto di dinosauri teropodi therizinosauridi vissuti nel Cretaceo superiore, circa 99.6–89.3 milioni di anni fa (Turoniano–Coniaciano)[1], in Nord America. Il genere contiene due specie, la specie tipo Nothronychus mckinleyi, descritta da James Kirkland e Douglas G. Wolfe, nel 2001, e recuperata vicino al confine del Nuovo Messico con l'Arizona, in un'area conosciuta come Bacino Zuni, da rocce assegnate alla Formazione Moreno Hill, risalenti allo stadio Turoniano del Cretaceo superiore. Un secondo esemplare, descritto nel 2009 come una seconda specie, Nothronychus graffami, è stato rinvenuto nello scisto tropicale dello Utah, venendo datato come un milione e mezzo di anni più antico della specie N. mckinleyi.
Nothronychus è un grande teropode erbivoro caratterizzato da un bacino largo, simile a quello degli estinti bradipi terricoli, piedi con quattro dita rivolte in avanti, lunghi colli che sorreggevano una piccola testa allungata e lunghe braccia dotate di grossi artigli. Entrambe le specie erano simili nelle dimensioni, sebbene N. graffami fosse leggermente più robusto di N. mckinleyi.