Nucleo paraventricolare

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nucleo paraventricolare
Il nucleo paraventricolare umano (PVN), in questa sezione coronale è indicato dall'area tratteggiata. I puntini rappresentano i neuroni che secernono vasopressina (AVP, ADH) neuroni (che possono essere visti anche nel nucleo sopraottico, SON). La superficie mediale è il 3° ventricolo.
I neuroni magnocellulari del nucleo paraventricolare (PVN) e sopraottico (SON) proiettano al lobo posteriore dell'ipofisi
Nome latinoNucleus paraventricularis hypothalami
SistemaSistema nervoso centrale
Localizzazione anatomicaipotalamo
Identificatori
MeSHParaventricular+hypothalamic+nucleus
A08.186.211.730.385.357.342.400
TAA14.1.08.909
FMA62320
NeuroNameshier-370
ID NeuroLexbirnlex_1407

Il nucleo paraventricolare (PVN) è un nucleo neuronale localizzato nell'ipotalamo. Esso contiene diverse sottopopolazioni di neuroni, i quali sono attivati da una varietà di stimoli stressanti e/o cambiamenti fisiologici. Molti neuroni del nucleo paraventricolare proiettano direttamente alla ghiandola pituitaria posteriore, dove rilasciano ossitocina o vasopressina nella circolazione ematica generale. Altri neuroni di questo nucleo controllano varie funzioni dell'ipofisi anteriore, mentre altri ancora regolano direttamente l'appetito, il sonno e altre funzioni autonome nel tronco cerebrale e nel midollo spinale.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne