Numero (simbolo)

Il “simbolo Numero” in Arial e Times New Roman
Segni di punteggiatura
apostrofo '
barra /
due punti :
lineetta ondulata
lineetta
parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < >
punti di sospensione ...
punto e virgola ;
punto esclamativo ! ¡
punto fermo .
punto interrogativo ? ¿
punto mediano ·
spazio     
tratto d'unione
virgola ,
virgolette « » ‘ ’ “ ”
Segni tipografici
asterisco *
asterismo
barra rovesciata \
barra verticale | ¦
cancelletto #
chiocciola o a commerciale @
circonflesso ^
copyright ©
e commerciale (et) &
foglia aldina
grado °
indicatore ordinale º ª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio ®
meno
nota
numero
obelisco † ‡
obelo ÷
paragrafo §
per ×
perciò
per cento/mille/punto base %
piede di mosca
più +
primo
punto elenco
tilde ~
tombstone
trattino basso _
trattino-meno -
uguale =
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£ ¥

Ortografia · Segno diacritico

Il simbolo numero o segno numero, — talvolta scritto in italiano come oppure n.[1] — è usato in molte lingue per indicare la numerazione ordinale, in particolare in nomi o titoli. Per esempio invece di scrivere "Piazza Italia numero 1," si può abbreviare in "Piazza Italia n° 1" pronunciandola come se fosse scritta nella forma completa.

Il simbolo numero unisce la lettera latina N con (usualmente) la lettera minuscola o scritta come esponente (talvolta viene sottolineata, assomigliando perciò all'indicatore d'ordine di genere maschile).

Forme simili esistono nelle lingue romanze: numero in italiano, numéro in francese e número in spagnolo, catalano e portoghese. Il termine viene dal latino numerus.

In Unicode, vi è un carattere simbolo numero, U+2116, inteso per l'uso nella scrittura cirillica e per la compatibilità con le codifiche dell'Asia orientale.

  1. ^ La corrispondenza italiana: abbreviazioni, su homes.chass.utoronto.ca. URL consultato il 25 settembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne