Nuoro comune | |
---|---|
(IT) Nuoro (SC) Nùgoro | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Pirisi (commissario straordinario) dal 12-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°19′12.22″N 9°19′41.08″E |
Altitudine | 547 m s.l.m. |
Superficie | 192,06 km² |
Abitanti | 33 158[1] (30-11-2024) |
Densità | 172,64 ab./km² |
Frazioni | Lollove, Pratosardo |
Comuni confinanti | Benetutti (SS), Dorgali, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orune |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 08100 |
Prefisso | 0784 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 091051 |
Cod. catastale | F979 |
Targa | NU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 602 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) nuoresi (SC) nugoresos |
Patrono | santa Maria della Neve |
Giorno festivo | 5 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nuoro (AFI: /ˈnu.oro/[4], fuori dalla Sardegna anche /ˈnwɔro/[5] ;[N 1] in sardo Nùgoro[N 2]) è un comune italiano di 33 158 abitanti,[1] capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente