Nuova Scuola Tedesca

Franz Liszt nel 1858

La Nuova Scuola Tedesca (tedesco: Neudeutsche Schule) è un termine introdotto nel 1859 da Franz Brendel, editore della Neue Zeitschrift für Musik, per descrivere alcune tendenze della musica tedesca.[1]

Sebbene il termine sia stato spesso utilizzato in saggi e libri sulla storia della musica del XIX e dell'inizio del XX secolo, essa è una definizione chiara è complessa.[2] Inoltre non tutti i rappresentanti della Nuova Scuola Tedesca sono musicisti praticanti. Il termine è quindi problematico. È stato utilizzato da persone diverse in tempi diversi con significati diversi. È opinione generale che Franz Liszt e Richard Wagner fossero tra i suoi rappresentanti più importanti. C'è anche consenso sul fatto che Johannes Brahms e Felix Mendelssohn non abbiano preso parte. Al di là di questo, le interpretazioni differiscono le une dalle altre.

I rappresentanti della Nuova Scuola Tedesca entrarono in conflitto con i musicisti più conservatori nella cosiddetta Guerra dei Romantici.

  1. ^ Digitale Bibliothek - Münchener Digitalisierungszentrum, su daten.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 12 marzo 2024.
  2. ^ Nel 2006 Detlef Altenburg scrive: «Quando in musicologia si parla di "Neudeutsche Schule", non è affatto certo – come quando si usa il termine “musica a programma” – a quali fenomeni e a quali compositori ci si riferisca. Sulla base della letteratura accademica esistente, nemmeno la questione della definizione cronologica può avere una risposta chiara». Tradotto dal suo libro "Fiktion der Musikgeschichtsschreibung?", p.9

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne