Il lignaggio monastico Nyingma (རྙིང་མ་, Wylie: rnying ma, lett. "Antica" ovvero "Antica [scuola di traduzione]", da cui རྙིང་མ་པ rnying ma pa, reso anche nyingmapa, "seguace dell'Antica [scuola di traduzione]") appartiene al Buddismo Vajrayāna nel suo sviluppo in Tibet come Buddismo Tibetano ed è il più antico dei quattro principali lignaggi tibetani attualmente esistenti (con Kagyüpa, Sakyapa e Gelugpa).
Questo gruppo monastico fa risalire i propri insegnamenti alla prima diffusione del Buddismo in Tibet da parte di Padmasambhava, e dai suoi immediati discepoli che tradussero vari sutra Mahayana, Tantra e Testi del Canone Sanscrito (che però non divennero parte del Canone Tibetano).
Attualmente i Nyingmapa sono particolarmente diffusi nel Tibet Orientale, nel Sichuan occidentale, nello Yunnan nordorientale in Nepal e in Bhutan.