Vanessa antiopa | |
---|---|
Nymphalis antiopa | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Nymphalini |
Genere | Nymphalis |
Sottogenere | Euvanessa |
Specie | N. antiopa |
Nomenclatura binomiale | |
Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Euvanessa antiopa | |
Nomi comuni | |
Vanessa antiopa | |
Sottospecie | |
|
La vanessa antiopa (Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia delle Nymphalidae.[1]