Oberkommando des Heeres Alto comando dell'Esercito OKH | |
---|---|
Bandiera di comando dal 1938 al 1942 | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1935-23 maggio 1945 |
Nazione | Germania |
Servizio | Heer |
Tipo | Alto comando |
Ruolo | Coordinamento delle operazioni dell'Esercito |
Guarnigione/QG | Maybach I e II, Wünsdorf |
Battaglie/guerre | Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
Oberkommando der Wehrmacht | |
Reparti dipendenti | |
| |
Comandanti | |
Comandanti in capo dell'OKH | Werner von Fritsch (1934-1938) Walther von Brauchitsch (1938-1941) Adolf Hitler (1941-1945) Ferdinand Schörner (1945) |
Capi dello Stato Maggiore Generale dell'OKH | Ludwig Beck (1933-1938) Franz Halder (1938-1942) Kurt Zeitzler (1942-1944) Adolf Heusinger (1944) Heinz Guderian (1944-1945) Hans Krebs (1945) Wilhelm Keitel (1945) Alfred Jodl (1945) |
Degni di nota | Werner von Fritsch Walther von Brauchitsch Adolf Hitler |
Simboli | |
Bandiera di comando dal 1938 al 1942 | |
Bandiera di comando dal 1936 al 1938 | |
Bandiera di comando dal 1944 al 1945 | |
"fonti nel corpo del testo" | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Oberkommando des Heeres (OKH) era il Comando supremo dell'Esercito tedesco (Heer) dal 1936 al 1945. In teoria l'OKH era subordinato all'Oberkommando der Wehrmacht (OKW), tuttavia, in realtà, dopo il 1941 l'OKW assunse il comando delle operazioni sul Fronte occidentale, mentre l'OKH la guida del Fronte orientale.
Esistevano inoltre l'Oberkommando der Marine (OKM) e l'Oberkommando der Luftwaffe (OKL) per la Marina e l'Aeronautica, che teoricamente erano subordinate all'OKW, ma in realtà erano del tutto indipendenti.