Ocotea foetens | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Laurales |
Famiglia | Lauraceae |
Genere | Ocotea |
Specie | O. foetens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Laurales |
Famiglia | Lauraceae |
Genere | Ocotea |
Specie | O. foetens |
Nomenclatura binomiale | |
Ocotea foetens (Aiton) Baill. |
Ocotea foetens (Aiton) Baill. è un albero sempreverde della famiglia delle Lauraceae.[2]
È una delle essenze tipiche della laurisilva di Madera e delle isole Canarie.[1]