Octreotide | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(4R,7S,10S,13R,16S,19R)-10-(4-aminobutil)-19- (2R)-2-amino-3-fenil-propanoil]amino]-16- benzil-N-[(2R,3R)-1,3-diidrossibutan-2-il]-7- (1-idrossietil)-13-(1H-indol-3-ilmetil)-6,9,12, 15,18-pentaoxo-1,2-ditia-5,8,11,14,17- pentazacicloicosano-4-carbossamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C49H66N10O10S2 |
Massa molecolare (u) | 1019,24 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | H01 |
PubChem | 54373 |
DrugBank | DBDB00104 |
SMILES | CC(C1C(=O)NC(CSSCC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)N1)CCCCN)CC2=CNC3=CC=CC=C32)CC4=CC=CC=C4)NC(=O)C(CC5=CC=CC=C5)N)C(=O)NC(CO)C(C)O)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | sottocutanea, intramuscolare, endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 100% |
Legame proteico | 65% |
Metabolismo | epatico |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
L'octreotide (nome commerciale Sandostatin[2], Novartis Pharmaceuticals), è un octapeptide analogo della somatostatina che mima l'effetto farmacologico della somatostatina stessa ; farmacocineticamente l'octreotide ha una emivita più lunga della somatostatina grazie alla presenza di D amminoacidi che gli conferiscono una maggiore resistenza alle peptidasi circolanti che si occupano di degradare la somatostatina ; inoltre l'effetto dell'octreotide come inibitore del rilascio di somatotropina, del glucagone e dell'insulina è maggiore in confronto con l'ormone endogeno. L'octreotide è stato sintetizzato per la prima volta nel 1979 dal chimico Wilfried Bauer.