Beato Odoardo Focherini | |
---|---|
Martire | |
Nascita | Carpi, 6 giugno 1907 |
Morte | Hersbruck, 27 dicembre 1944 (37 anni) |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 15 giugno 2013 da papa Francesco |
Santuario principale | Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi) |
Ricorrenza | 6 giugno |
Odoardo Focherini (Carpi, 6 giugno 1907 – Hersbruck, 27 dicembre 1944) è stato un dirigente d'azienda e intellettuale cattolico italiano, medaglia d'oro al merito civile della Repubblica Italiana e iscritto all'Albo dei Giusti tra le Nazioni a Yad Vashem per la sua opera a favore degli ebrei durante la Shoah, per la quale - assieme al suo impegno per il quotidiano cattolico L'Avvenire d'Italia - fu arrestato e morì nel campo di concentramento di Hersbruck in Germania.
Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI ha firmato il decreto che ne riconosce il martirio in odium fidei. Tale riconoscimento ha aperto la strada alla beatificazione di Focherini,[1][2] celebrata a Carpi il 15 giugno 2013.