Odolo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marino Zinelli (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′N 10°23′E |
Altitudine | 345 m s.l.m. |
Superficie | 6,54 km² |
Abitanti | 1 889[1] (31-12-2023) |
Densità | 288,84 ab./km² |
Frazioni | Botteghe, Brete, Cadella, Cagnatico, Casa d'Odolo, Cereto, Cete, Colombaio, Forno, Gnavla, Pamparane, Vico |
Comuni confinanti | Agnosine, Preseglie, Sabbio Chiese, Vallio Terme |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25076 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017121 |
Cod. catastale | G001 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 703 GG[3] |
Nome abitanti | odolesi |
Patrono | san Zeno |
Giorno festivo | 12 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Odolo (Òdol in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 1 889 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.