Contea poi Principato di Oettingen-Spielberg | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Grafschaft -> Furstentum Oettingen-Spielberg |
Lingue parlate | tedesco |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia |
Nascita | 1602 con Marco Guglielmo di Öttingen-Spielberg |
Causa | Divisione dalla contea di Öttingen-Wallerstein |
Fine | 1810 con Giovanni Ludovico III Antonio di Öttingen-Spielberg |
Causa | Mediatizzazione al Regno di Baviera |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | evangelismo, protestantesimo, ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Öttingen-Wallerstein |
Succeduto da | Regno di Baviera |
Oettingen-Spielberg (Öttingen-Spielberg) era una nobile famiglia e contea nell'odierno Baden-Württemberg orientale e nella Baviera occidentale in Germania.
Oettingen-Spielberg venne ripartito da Oettingen-Wallerstein nel 1602. Fu elevato a Principato nel 1734 dopo che ebbe ottenuto nel 1731 una parte dei territori dell'estinta casata degli Oettingen-Oettingen (compreso il castello di Oettingen che dà il nome alla Casa), di fede evangelica. Mediatizzato nel Regno di Baviera nel 1806, il principato venne diviso con il Regno di Württemberg nel 1810 ed in cambio i principi di questa casata ottennero il titolo ereditario di Maestro di Corte sino alla dissoluzione del regno bavarese nel 1918. La famiglia principesca è tuttora fiorente.