Offensive di Mardakert e Martuni parte della prima guerra del Nagorno Karabakh | |||
---|---|---|---|
Data | Dalla tarda estate all'inizio dell'autunno del 1992 | ||
Luogo | Martakert, Martuni, Nagorno Karabakh | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
Le offensive di Mardakert e Martuni ebbero luogo durante la tarda estate e l'inizio di autunno del 1992, nell'ambito dei combattimenti tra armeni e azeri durante la prima guerra del Nagorno Karabakh.
Il 27 giugno, fu lanciata l'offensiva azera verso l'adiacente villaggio di Jardar dove i combattenti del commando armeno di Monte Melkonian si erano infiltrati per affrontarli. L'uso di proiettili anticarro decimò l'armatura degli azeri e permise ai distaccamenti di resistere all'invasione. La presenza dei veicoli corazzati si dimostrò inoltre inutile in un ambiente di combattimenti ravvicinati poiché risultarono essere bersagli vulnerabili in cui lo spazio di manovra era limitato e dove i difensori eliminavano facilmente i veicoli che si allontanavano dai combattimenti. Dopo il giorno successivo e le settimane successive, furono lanciate molte altre offensive dagli azeri, tutte respinte e attribuite all'organizzazione e al comando di Melkonian.[1]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0