Oloron-Sainte-Marie

Oloron-Sainte-Marie
comune
Oloron-Sainte-Marie – Stemma
Oloron-Sainte-Marie – Veduta
Oloron-Sainte-Marie – Veduta
La Gave d'Aspe a Oloron-Sainte-Marie
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Nuova Aquitania
Dipartimento Pirenei Atlantici
ArrondissementOloron-Sainte-Marie
CantoneOloron-Sainte-Marie-1
Oloron-Sainte-Marie-2
Territorio
Coordinate43°12′N 0°36′W
Altitudine216 m s.l.m.
Superficie68,31 km²
Abitanti10 854[1] (2011)
Densità158,89 ab./km²
Comuni confinantiEsquiule, Moumour, Ledeuix, Estos, Cardesse, Monein, Goès, Précilhon, Escout, Herrère, Ogeu-les-Bains, Buziet, Arudy, Escot, Asasp-Arros, Lurbe-Saint-Christau, Eysus, Gurmençon, Bidos, Agnos, Ance, Féas e Géronce
Altre informazioni
Cod. postale64400
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE64422
Nome abitantioloronais
Patronosan Grato, vescovo di Oloron
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Oloron-Sainte-Marie
Oloron-Sainte-Marie
Sito istituzionale

Oloron-Sainte-Marie (10 854 abitanti al 2011) è un comune francese nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, in Nuova Aquitania; è sede di sottoprefettura ed è il principale centro dell'area urbana che da essa prende nome e che include 25 comuni con una popolazione di oltre 22 000 abitanti.

Come unità amministrativa esiste dal 1858 quando nacque dalla fusione di due borghi limitrofi, Oloron e Sainte-Marie, che già all'epoca formavano un centro abitato unico.

Situata nel territorio degli Iluronenses, etnìa aquitana cui deve il suo nome originario, Iluro, la località fu occupata, attorno alla metà del I secolo a.C., dai romani che vi fondarono un centro abitato, sviluppatosi con connotazioni propriamente urbane in epoca imperiale. È considerata la capitale storica dell'alto Béarn. Conosciuta in passato per le proprie manifatture tessili, è oggi una rinomata località turistica, base di escursioni nei vicini Pirenei e centro primario di produzione dolciaria (cioccolato di qualità).

  1. ^ Il valore si riferisce alla popolazione legale relativa ai residenti nel comune. La popolazione legale totale era, alla stessa data, di 11.492 abitanti. Cfr. il sito INSEE.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne