Omaggio prussiano

Lo stesso argomento in dettaglio: Omaggio prussiano (dipinto).
L'omaggio prussiano di Jan Matejko
Lo stemma prussiano con la lettera "S" (Sigismondo) e una corona intorno al collo dell'aquila, che riflette che la Prussia era un feudo del re e della corona polacchi.

L'Omaggio prussiano o Tributo prussiano (tedesco: Preußische Huldigung; polacco: hołd pruski) fu l'investitura formale di Alberto di Prussia come duca del feudo polacco della Prussia ducale.

All'indomani dell'armistizio che pose fine alla Guerra polacco-teutonica Alberto, Gran maestro dell'Ordine teutonico e membro del casato di Hohenzollern, visitò Martin Lutero a Wittenberg e subito dopo divenne favorevole verso il Protestantesimo. Il 10 aprile 1525, due giorni dopo la firma del Trattato di Cracovia che mise ufficialmente fine alla Guerra polacco-teutonica (1519-1521), nella piazza principale della capitale polacca di Cracovia, Alberto si dimise dalla sua posizione di Gran maestro dell'Ordine teutonico e ricevette il titolo di "Duca di Prussia" da re Sigismondo I il Vecchio di Polonia. Nell'accordo, parzialmente mediato da Lutero, il Ducato di Prussia divenne il primo stato protestante, anticipando la Pace di Augusta del 1555. L'investitura di un feudo protestante del Ducato di Prussia era per la Polonia, per ragioni strategiche, migliore di un feudo cattolico dello Stato dell'Ordine teutonico in Prussia, formalmente soggetto al Sacro Romano Impero e al Papato.

Come simbolo di vassallaggio, Alberto ricevette dal re polacco uno stendardo con lo stemma prussiano. L'aquila nera prussiana sulla bandiera era ingrandita con una lettera "S" (per Sigismondo) e aveva una corona posta intorno al collo come simbolo di sottomissione alla Polonia.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne