Open di Francia 2024 Singolare femminile | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincitrice | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Punteggio | 6–2, 6–1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Iga Świątek era la detentrice del titolo delle ultime due edizioni[1] e ha riconfermato il titolo sconfiggendo in finale Jasmine Paolini con il punteggio di 6–2, 6–1. Świątek ha ceduto solamente un set verso la difesa del titolo (contro Ōsaka) ed è diventata la terza giocatrice dell'Era Open a vincere per tre anni consecutivi il torneo dopo Monica Seles nel 1992 e Justine Henin nel 2007. È diventata la terza giocatrice (la seconda donna) nell'Era Open a vincere i suoi primi cinque major in altrettante finali, dopo Seles e Roger Federer.
Świątek è diventata la seconda giocatrice più giovane dell'Era Open a raggiungere quattro finali al French Open, solamente più anziana di Steffi Graf, che ha raggiunto la sua quarta finale nel 1990. È inoltre la terza giocatrice dal 2000 ad aver raggiunto tre finali consecutive nel singolare femminile del French Open, dopo Justine Henin (2005–2007) e Marija Šarapova (2012–2014).
Le sconfitte di Sabalenka e Elena Rybakina nei quarti di finale hanno garantito una nuova finalista Slam nella parte bassa del tabellone, (Jasmine Paolini). Paolini è diventata la terza tennista italiana a raggiungere la finale al French Open, dopo Francesca Schiavone (2010, 2011) e Sara Errani (2012).
La vittoria di Świątek su Anastasija Potapova nel quarto turno, in 40 minuti, è stato il match più corto giocato all'Open di Francia dalla finale del 1988 fra Steffi Graf e Nataša Zvereva. Potapova ha vinto solo dieci punti in tutto l'incontro, il numero più piccolo di sempre agli Open di Francia.
Mirra Andreeva raggiungendo i quarti di finale diventa la tennista più giovane a riuscirci al Roland Garros da Sesil Karatančeva nel 2005 e la più giovane a raggiungere la semifinale in un Grand Slam da Martina Hingis agli US Open 1997, e la più giovane agli Open di Francia sempre dalla Hingis nel 1997. Sconfiggendo la numero 2 del mondo Aryna Sabalenka nel match di quarti di finale, Andreeva diventa la tennista più giovane a battere una delle prime due tenniste al mondo in un Grand Slam da Jelena Dokić che sconfisse la Hingis a Wimbledon 1999, e la più giovane a riuscirci al French Open da Monica Seles che sconfisse Steffi Graf nel 1990.
Angelique Kerber era in corsa per completare il Career Grand Slam, ma è stata sconfitta nel primo turno da Arantxa Rus. Questa è stata anche l'ultima apparizione nel torneo per Kerber.
Questo torneo ha segnato l'ultima apparizione del tennis professionistico della ex numero 11 delle classifiche Alizé Cornet, sconfitta da Zheng Qinwen nel primo turno.
Per la prima volta dagli US Open 2012, le quattro campionesse dei Grand Slam in carica (Świątek, Sabalenka, Coco Gauff e Markéta Vondroušová) hanno raggiunto i quarti di finale nello stesso major.