OpenPGP

OpenPGP, a volte chiamato erroneamente solo PGP, è uno standard libero che regola la cifratura, il trasferimento e la verifica dell'autenticità di informazioni attraverso Internet, mediante tecnologie di crittografia asimmetrica e l'impiego di firme digitali.[1][2][3][4][5]

Attualmente è definito dall'IETF con la RFC 9580 del luglio 2024, che rimpiazza la RFC 4880 del novembre 2007.[1] Nonostante il protocollo sia ampiamente usato nell'ambito della crittografia digitale, non si qualifica ancora come Internet Standard per come definito dall'IETF, ma resta ancora "standard proposto".[6]

  1. ^ a b (EN) Introduction, in RFC 9580, Internet Engineering Task Force, luglio 2024.
  2. ^ (EN) General Functions, in RFC 9580, Internet Engineering Task Force, luglio 2024.
  3. ^ (EN) The GNU Privacy Guard, su gnupg.org.
  4. ^ (EN) How PGP works, su users.ece.cmu.edu.
  5. ^ Crittografia PGP: sicurezza delle email a prova di hacker, su pandasecurity.com.
  6. ^ (EN) History, su OpenGPG.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne