Open Researcher and Contributor ID

Logo di ORCID

L'Open Researcher and Contributor ID (acronimo: ORCID) è un identificativo alfanumerico non-proprietario per l'identificazione univoca degli scienziati e di altri autori della letteratura scientifica.[1][2][3] Risponde al problema di distinguere i contributi dei diversi autori nel caso di omonimi, di cognomi che mutano (ad esempio in seguito ad un matrimonio), di abbreviazioni diverse per il prenome o di traslitterazioni da sistemi di scrittura diversi. Esso fornisce un identificativo stabile per le persone in analogia al ruolo svolto dai digital object identifier (DOI) per i contenuti.[4] ORCID ha lanciato il proprio servizio il 16 ottobre del 2012,[5] emettendo i primi identificativi utente.[6]

  1. ^ Credit where credit is due, in Nature, vol. 462, n. 7275, 2009, pp. 825–825, DOI:10.1038/462825a. URL consultato il 3 luglio 2016.
  2. ^ Declan Butler, Scientists: your number is up, in Nature, vol. 485, n. 7400, 2012, pp. 564–564, DOI:10.1038/485564a. URL consultato il 3 luglio 2016.
  3. ^ (EN) Ten things you need to know about ORCID right now, su blog.impactstory.org, 10 aprile 2014. URL consultato il 3 luglio 2016.
  4. ^ CrossRef & ORCID
  5. ^ ORCID Launches Registry, su about.orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
  6. ^ Register for an ORCID iD, su orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne