Operazione Tannenbaum

Operazione Tannenbaum
parte della seconda guerra mondiale
Schema difensivo del Ridotto nazionale
Data1940-1944
LuogoSvizzera
EsitoCancellata
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
11 divisioniDiverse opere difensive del Ridotto nazionale
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Operazione Tannenbaum (traducibile con "Operazione Abete" dal tedesco), conosciuta precedentemente come operazione Grün ("Verde"),[1] fu un piano mai eseguito dell'invasione della Svizzera da parte della Germania nazista e dell'Italia fascista durante la seconda guerra mondiale.

Anche prima dell'inizio della guerra, la Svizzera sospettava un'invasione del proprio territorio. Dopo l'arrivo al potere di Adolf Hitler nel 1933, egli cercò di annettere alla Germania tutti i paesi che lui riteneva facenti parte del popolo tedesco, quindi Austria e Svizzera, attraverso l'Anschluss.

Per ragioni tattiche Hitler continuava a ripetere che la Germania avrebbe rispettato la neutralità svizzera nel caso di un conflitto europeo.[2] Nel febbraio del 1937 ribadì all'ex consigliere federale svizzero Edmund Schulthess il rispetto della neutralità della Svizzera prima dell'invasione della Polonia del 1939.[2] Queste erano comunque manovre puramente politiche volte a garantire la passività della Svizzera, prima che la Germania nazista potesse aver sconfitto i suoi principali nemici nel continente europeo.[2]

  1. ^ Weinberg, p. 174.
  2. ^ a b c (EN) Christian Leitz, Nazi Germany and Neutral Europe during the Second World War, Manchester University Press, 2000, p. 14.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne