Operazione Abstention è il nome in codice dato all'invasione, da parte delle forze alleate, dell'isola italiana di Castelrosso distante all'incirca 3 km dalle coste turche durante la seconda guerra mondiale.
L'operazione iniziata nel tardo febbraio del 1941 aveva come obiettivo la conquista dell'isola, per stabilire una base dalla quale iniziare la conquista del Dodecaneso e contendere così la supremazia aereo-navale italiana nell'area del mar Egeo.[2] È da sottolineare come l'idea di una conquista delle singole isole con piccoli gruppi di uomini delle forze speciali fosse un'idea pensata e portata avanti dall'ammiraglio Andrew Cunningham, mentre il comando britannico e in particolare il primo ministro Winston Churchill fossero piuttosto scettici, per via del rischio di creare attriti tra la Grecia e la Turchia[3].