Operazione Entebbe parte Conflitto arabo-israeliano | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 4 luglio 1976 | ||
Luogo | aeroporto di Entebbe, ![]() | ||
Esito | missione riuscita, 102 su 106 ostaggi liberati[1] | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
3 ostaggi uccisi durante il raid[4][5] 1 ostaggio ucciso successivamente in ospedale 10 ostaggi feriti | |||
Voci di crisi presenti su Wikipedia | |||
Volo Air France 139 | |
---|---|
![]() | |
Tipo di evento | Dirottamento aereo |
Data | 27 giugno 1976 |
Luogo | Spazio aereo della Grecia |
Stato | ![]() |
Coordinate | 0°02′42″N 32°26′36″E |
Numero di volo | AF139 |
Tipo di aeromobile | Airbus A300B4-203 |
Operatore | Air France |
Numero di registrazione | F-BVGG |
Partenza | Aeroporto Internazionale Ben Gurion, Tel Aviv, Israele |
Scalo intermedio | Ellinikon International Airport, Atene, Grecia |
Destinazione | Aeroporto di Parigi-Roissy, Parigi, Francia |
Occupanti | 260 |
Passeggeri | 248 |
Equipaggio | 12 |
Vittime | 4 |
Feriti | 10 |
Sopravvissuti | 256 |
Mappa di localizzazione | |
Dati estratti da Aviation Safety Network[6] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
L'operazione Entebbe delle forze armate israeliane (IDF) ebbe luogo nella notte tra il 3 luglio ed il 4 luglio 1976, nell'aeroporto dell'omonima città ugandese.[7]
I militari che la pianificarono e la condussero le diedero il nome di Mivtsa' Kadur Ha-ra'am, cioè operazione Fulmine (Thunderbolt in inglese). In onore del tenente colonnello Yonatan Netanyahu, comandante del gruppo d'assalto durante il raid ed unico militare israeliano a perdere la vita nell'azione, venne in seguito denominata anche Mivtsa‘ Yonatan (operazione Yonatan").
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore asn