Oppido Lucano comune | |
---|---|
Panoramica di Oppido Lucano | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Mirco Evangelista (lista civica Oppido futura) dal 5-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°46′N 15°59′E |
Altitudine | 670 m s.l.m. |
Superficie | 54,88 km² |
Abitanti | 3 512[1] (31-7-2024) |
Densità | 63,99 ab./km² |
Comuni confinanti | Acerenza, Cancellara, Genzano di Lucania, Irsina (MT), Tolve |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85015 |
Prefisso | 0971 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076056 |
Cod. catastale | G081 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 127 GG[3] |
Nome abitanti | oppidesi |
Patrono | sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Oppido Lucano all'interno della provincia di Potenza | |
Sito istituzionale | |
Oppido Lucano (IPA: ['ɔppido], Òppete in dialetto oppidano) è un comune italiano di 3 512 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.
Il centro è noto anche per aver dato i natali a Giovanni da Oppido (detto anche Obadiah il Proselito), viaggiatore e musicista dell'età normanna, che fu il primo a trascrivere i canti della tradizione ebraica nella notazione musicale gregoriana[4].