Ora (Rita Ora)

Ora
album in studio
ArtistaRita Ora
Pubblicazione27 agosto 2012
Durata42:48
Dischi1
Tracce12
GenereDance
Pop
EtichettaRoc Nation, Columbia
ProduttoreThe Runners, The Monarch, Stargate, Chase & Status, The-Dream, will.i.am, Major Lazer, Michael Linney, Brandon Linney, Fraser T Smith, Chris Loco, Daniel Stein, Wez Clarke, The Invisible Men, Greg Kurstin, Jules De Martino, Diplo
Registrazione2009–2012
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[1]
(vendite: 7 500+)
Dischi di platinoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 300 000+)
Rita Ora - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2018)
Logo
Logo del disco Ora
Logo del disco Ora
Singoli
  1. How We Do (Party)
    Pubblicato: 20 marzo 2012
  2. R.I.P.
    Pubblicato: 4 maggio 2012
  3. Shine Ya Light
    Pubblicato: 17 ottobre 2012
  4. Radioactive
    Pubblicato: 11 febbraio 2013

ORA è l'album di debutto della cantante britannica Rita Ora, pubblicato il 27 agosto 2012 nel Regno Unito attraverso la Roc Nation. Registrato tra il 2009 e il 2012, è stato creato mediante l'aiuto di diversi produttori fra i quali will.i.am, The-Dream, Major Lazer, Diplo, Stargate e vanta le collaborazioni del rapper britannico Tinie Tempah e dei colleghi americani J. Cole e Will.i.am.

Musicalmente, ORA si presenta come un album orientato prevalentemente verso le sonorità pop ed R&B, ma incorpora anche stili appartenenti alla dance music. Esso è costituito da un'edizione standard, i cui campioni sono stati resi disponibili in anteprima su iTunes Store nel Regno Unito dal 9 agosto, e una deluxe, contenente tracce bonus come la hit Hot Right Now in cui la cantante funge da featuring.

Al momento della sua uscita, la quale è stata anticipata dai due singoli di impatto globale How We Do (Party) e R.I.P., il disco ha ricevuto recensioni generalmente miste da parte della critica musicale.[3][4] Tuttavia, esso ha debuttato al primo posto della Official Albums Chart e della Scottish Albums Chart guadagnando anche un moderato successo oltreoceano: ha infatti penetrato entro le prime venticinque posizioni sia in Australia che in Nuova Zelanda.

  1. ^ (EN) New Zealand album certifications - Rita Ora, su radioscope.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  2. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 31 luglio 2013. Digitare "Rita Ora" in "Keywords", dunque premere "Search".
  3. ^ (EN) Fred Thomas, Ora – Rita Ora : Songs, Reviews, Credits, Awards, su allmusic.com, AllMusic, 27 agosto 2012.
  4. ^ (EN) Michael Cragg, Rita Ora: Ora – review, in The Guardian, 30 agosto 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne