Oratorio di San Fedele

Oratorio di san Fedele
Fronte sud-est dell'oratorio di san Fedelino.
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàSorico
IndirizzoKm. 3,600 da Era
Coordinate46°12′53″N 9°26′23″E
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Como
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneX secolo

L'oratorio di San Fedele (detto anche tempietto di San Fedelino o più semplicemente San Fedelino) venne eretto a cavallo del X[1]-XI secolo, sul luogo del martirio di san Fedele protomartire della Chiesa di Como.

L'oratorio venne eretto nell'antico punto terminale settentrionale del Lago di Como (che, allora, non era diviso dall'attuale Lago di Mezzola e, quindi, guadagnava circa 10 chilometri verso nord), lì dove vi si getta il fiume Mera, il quale apriva la via del passo dello Spluga e del Settimo. Si trattava, in pratica, di una delle principali vie di comunicazione fra Milano e le provincie retiche e danubiane.

Rappresenta una vera curiosità il fatto che l'edificio si trova sulla riva occidentale del lago (in territorio di Sorico) nella provincia di Como, ma è di proprietà della parrocchia di Novate Mezzola in provincia di Sondrio, in una posizione oggi un po' isolata, dal momento che oggi la strada scorre sulla riva orientale. Ma esattamente lì passava, a ben oltre il medioevo, l'antico tracciato delle Via Regina, che collegava Como alle Alpi. Ad esempio vi erano collocati, a tutto il '600, i modesti trinceramenti di frontiera eretti dai Grigioni allora padroni della Valchiavenna.

  1. ^ TCI, p. 334.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne