Orbis pictus

Orbis pictus
Altro titoloOrbis sensualium pictus
Frontespizio dell'edizione quadrilingue (latino, tedesco, ungherese e boemo) pubblicata nel 1685
AutoreComenio
1ª ed. originale1658
Generetrattato
Sottogenerelibro di testo
Lingua originalelatino

Orbis pictus, od Orbis sensualium pictus ("Il mondo figurato delle cose sensibili"), è un libro di testo per bambini e ragazzi scritto dal pedagogista ceco Comenio e pubblicato nel 1658.

L'Orbis pictus è considerato il primo libro illustrato pensato interamente per ragazzi, corredato da numerose figure con semplici testi.[1] Libri a stampa e manoscritti con silografie, miniature e decori erano in circolazione da tempo per adulti; per i bambini erano disponibili solamente abbecedari. L'obiettivo di Comenio, recuperando la propria esperienza di insegnante e l'osservazione dei propri studenti all'apprendere, era raccontare tutti gli aspetti del mondo concreto prevalentemente attraverso l'efficacia comunicativa dell'immagine e creare così uno strumento didattico ad uso di maestri ed educatori.[2]

Per l'epoca in cui è stata realizzata, l'opera è da ritenersi rivoluzionaria nella struttura per la prevalente importanza data all'immagine in quanto veicolo di informazioni; il compito dell'educatore, sostiene Comenio, è mettere in connessione il mondo reale percepito attraverso i sensi e l'ambito delle parole[3]. Il testo si diffuse in tutta Europa diventando il libro di testo privilegiato per bambini per alcuni secoli, influenzando significativamente l'istruzione scolastica in Europa.[2]

  1. ^ Marcella Terrusi, leggere il visibile, il mondo figurato nelle pagine. In: La letteratura invisibile, infanzia e libri per bambini a cura di Emy Beseghi e Giorgia Grilli, Roma, Carocci, 2011, ISBN 978-88-430-6027-6.
  2. ^ a b Ludovit Bakos, L'Orbis Pictus e l'insegnamento linguistico e scientifico. In: Comenio o della pedagogia, Roma, Editori Riuniti, 1974.
  3. ^ (EN) Orbis Sensualium Pictus Lecture, su iconics.cehd.umn.edu, University of Minnesota. URL consultato il 16 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne