Orciano Pisano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuliana Menci Filippi (lista civica di centro-destra Uniti per Orciano) dal 30-3-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 43°30′N 10°31′E |
Altitudine | 122 m s.l.m. |
Superficie | 11,62 km² |
Abitanti | 632[2] (31-8-2022) |
Densità | 54,39 ab./km² |
Comuni confinanti | Collesalvetti (LI), Crespina Lorenzana, Fauglia, Rosignano Marittimo (LI), Santa Luce |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56040 |
Prefisso | 050 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 050023 |
Cod. catastale | G090 |
Targa | PI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 743 GG[4] |
Nome abitanti | orcianese, orcianesi[1] |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Orciano Pisano è un comune italiano di 632 abitanti[2] della provincia di Pisa, il meno popolato della provincia.
«Castello che apparteneva a Pisa, e che nel 1404 fu venduto a Firenze da Pietro Gaetani a prezzo della fiorentina cittadinanza. Ora è un villaggio di poche abitazioni, in mezzo alle quali è una piazza. La chiesa parrocchiale resta isolata fuori di Orciano per la parte di mezzodì. Nel lato opposto ed isolato anch'esso, è un oratorio pubblico o confraternita.»