Un ordinario (dal latino ordinarius) è un funzionario ecclesiastico che secondo il diritto canonico detiene la potestà di governo in virtù dell'ufficio che esercita e non perché delegato da un altro funzionario.
Al termine "ordinario" usato nella Chiesa latina cattolica e nell'anglicanesimo corrisponde, nelle Chiese cattoliche orientali[1] e nella Chiesa ortodossa, il termine "gerarca" (dal greco ἱεράρχης (hierarchēs) che significa "che presiede ai sacri riti, alto sacerdote"[2] che viene a sua volta da "ἱερεύς" (hiereus), "prete"[3] + "ἀρχή" (archē), "il primo posto o potere, governatore").[4]