Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria | |
---|---|
Königlich ungarische Sankt-Stephans-Orden, Magyar királyi Szent István lovagrend | |
Insegna dell'Ordine
(Croce di Cavaliere o "Piccola Croce") | |
Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Impero austro-ungarico | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Motto | PUBLICUM MERITORUM PRAEMIUM |
Status | cessato |
Istituzione | Vienna, 5 maggio 1764 |
Primo capo | Maria Teresa d'Austria |
Cessazione | Vienna, 1918 (ramo austriaco) |
Ultimo capo | Carlo I d'Austria |
Gradi | Cavaliere di Gran Croce Commendatore Cavaliere |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine militare di Maria Teresa |
Ordine più basso | Ordine imperiale di Leopoldo |
Nastro dell'ordine | |
L'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (in tedesco Königlich ungarische Sankt-Stephans-Orden, in ungherese Magyar Királyi Szent István-rend, in latino Ordo Sancti Stephani Insignis (Regis Hungariae Apostolici)) era un'onorificenza istituita il 5 maggio 1764 dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria (come regina d'Ungheria) in onore di santo Stefano d'Ungheria.