Ordine reale di Vittoria e Alberto | |
---|---|
Royal Order of Victoria and Albert | |
Le insegne dei quattro gradi dell'Ordine | |
Casato di Hannover del Regno Unito | |
Tipologia | Ordine cavalleresco femminile |
Status | quiescente dal 1901 |
Capo | Carlo III |
Istituzione | Londra, 10 ottobre 1864 |
Primo capo | Vittoria d'Inghilterra |
Gradi | Dama di I classe Dama di II classe Dama di III classe Dama di IV classe |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine della famiglia reale di re Giorgio IV |
Ordine più basso | Ordine della famiglia reale di re Edoardo VII |
Nastro dell'Ordine | |
L'Ordine reale di Vittoria e Alberto (in inglese: Royal Order of Victoria and Albert) è una onorificenza familiare e di corte del Regno Unito non più conferita ma ancora inclusa nel sistema premiale britannico, tradizionalmente posta in stato di quiescenza dalla morte del sovrano fondatore, istituita il 10 febbraio 1862[1] dalla regina Vittoria, ampliato il 10 ottobre 1864, il 15 novembre 1865 e il 15 marzo 1880. Non è stato più conferito dalla morte della regina Vittoria.
L'Ordine si divide in quattro classi esclusivamente femminili per i membri della famiglia Reale o delle famiglie di corte. La medaglia consiste in un cammeo con i ritratti della regina Vittoria e del principe Alberto, suo marito, con sul retro le cifre dei sovrani "VA", il tutto sormontato dalla corona reale inglese e sostenuto da un nastro bianco moiré.
L'ultima insignita dell'Ordine, la principessa Alice di Athlone, morì nel 1981 e l'attuale Sovrano dell'Ordine è il re Carlo III.
Alle dame insignite spettavano le lettere post-nominali VA.