Ordine di San Girolamo

Disambiguazione – Se stai cercando la Congregazione dei poveri eremiti di San Girolamo, originaria dell'Italia, vedi Poveri eremiti di San Girolamo.
Lo stemma dell'ordine reca un leone (attributo iconografico di san Girolamo); lo scudo è sormontato da un galero cardinalizio rosso con 15 nappe per lato
Monaco gerolamino in un dipinto di Francisco de Zurbarán
Il monastero di Santa María del Parral presso Segovia, sede centrale dell'ordine

L'Ordine di San Girolamo (in latino Ordo Sancti Hieronymi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine monastico, detti popolarmente gerolamini o girolamini, pospongono al loro nome la sigla O.S.H.[1]

L'ordine ebbe origine da alcune comunità eremitiche sorte in Spagna agli inizi del XIV secolo e riunite da papa Gregorio XI a Lupiana nel 1373 sotto la direzione di Pedro Fernández Pecha: dissolto nel XIX secolo, fu ricostituito nel 1925 a Segovia da Manuel Sanz Domínguez; i gerolamini seguono la regola di sant'Agostino e si dedicano alla vita contemplativa.[2]

  1. ^ Ann. Pont. 2013, p. 1421.
  2. ^ Ignacio de Madrid, DIP, vol. IV (1977), coll. 1100-1105.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne