Ordnance QF 20 pounder 20 pdr | |
---|---|
![]() | |
Tipo | cannone da carro armato |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Conflitti | Guerra di Corea Guerra del Vietnam Guerra dei sei giorni Guerra d'indipendenza della Namibia |
Produzione | |
Progettista | Royal Ordnance Factory |
Entrata in servizio | 1948 |
Ritiro dal servizio | 1976 |
Descrizione | |
Lunghezza canna | 5,75 m (66,7 calibri) |
Calibro | 83,4 mm |
Munizioni | 84 × 618 mm R |
Tipo munizioni | cartoccio proietto |
Elevazione | -10°/+18° su Centurion Mk 5 |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il Ordnance QF 20 pounder (denominato anche 20 pounder, 20 pdr o solo 20-pr) era un cannone da carro armato britannico calibro 84 mm (3.307 pollici)[1]. Venne introdotto nel 1948 e montato sul carro da battaglia Centurion, sul carro armato medio Charioteer e sul carro armato pesante Conqueror. Il pezzo era destinato a sostituire l'Ordnance QF 17 lb da 76,2 mm, che aveva dato buona prova durante la seconda guerra mondiale. Tuttavia il 20 pdr venne ritenuto inadeguato contro le corazze dei carri sovietici T-54 e i pezzi in servizio vennero quasi totalmente rimpiazzati dal più potente Royal Ordnance L7 da 105 mm.