Orfeo all'inferno (Offenbach)

Orfeo all'inferno
Locandina di Jules Chéret, Parigi, 1858.
Titolo originale''Orphèe aux enfers''
Lingua originalefrancese
Genereoperetta
MusicaJacques Offenbach
LibrettoHector Crémieux e Ludovic Halévy
Atti2
Epoca di composizione1858
Prima rappr.21 ottobre 1858
TeatroThéâtre des Bouffes-Parisiens (Parigi)
Jaques Offenbach (info file)
start=
Orphée aux Enfers, Cancan — Trascrizione per pianoforte a quattro mani

Orfeo all'inferno (titolo originale francese Orphée aux Enfers) è un'operetta in due atti composta da Jacques Offenbach nel 1858. La trama riprende, in chiave comico-satirica, la vicenda mitologica della discesa di Orfeo agli inferi per riportare alla vita l'amata Euridice. Nel presentare gli dèi dell'Olimpo come meschini e ridicoli personaggi, Offenbach diede all'opera un sapore che a parte del pubblico borghese dell'epoca poté apparire addirittura scandaloso e dissacrante; ma la maggior parte avvertì anche che, sotto la farsa, si celava una satira corrosiva del Secondo Impero e della nuova "nobiltà" borghese di Napoleone III.

Questa operetta è famosa soprattutto per il can-can (in realtà, un galop), uno scatenato ballo che divenne molto popolare, caratterizzato dal movimento delle ballerine che alzavano le gambe (che così si scoprivano parzialmente alla vista degli spettatori entusiasti) seguendo il tempo di una musica molto veloce e ritmata.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne