Organizzazione militare dei Germani | |
---|---|
Rappresentazione pittorica di un assalto di popolazioni germaniche all'esercito romano. | |
Descrizione generale | |
Attiva | II secolo a.C. - III secolo d.C. |
Nazione | Germani |
Servizio | Forza armata |
Tipo | forze armate di fanteria, cavalleria e navali |
Ruolo | Difesa del territorio |
Dimensione | Variante |
Nemici storici | Impero romano |
Battaglie/guerre | Invasione della Germania sotto Augusto Spedizione germanica di Germanico Invasioni barbariche |
Comandanti | |
Degni di nota | Ariovisto Arminio Maroboduo Vannio Ballomar Cniva |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.). Dopo questo periodo si generarono tutta una serie di confederazioni di popolazioni (dagli Alemanni ai Franchi, Goti e Sassoni), ciascuna con una propria organizzazione interna militare, che andrà analizzata singolarmente e separatamente.