Organo da fiera | |
---|---|
Organo da fiera Verbeeck | |
Informazioni generali | |
Classificazione | Aerofoni a serbatoio d'aria |
Uso | |
Musica galante e classica | |
Ascolto | |
Mina de Rumbakoningin, brano eseguito dall'organo da fiera di Carl Frei restaurato e conservato al museo di Breda (info file) |
L'organo da fiera o da strada (in francese orgue de foire o limonaire; in olandese straatorgel)[1] è uno strumento musicale meccanico (automa) destinato alle fiere e ai parchi di attrazioni, dotato di una grande potenza sonora che lo rende adatto alla collocazione all'aperto. Pur essendo essenzialmente un aerofono, ha struttura complessa e può includere altri strumenti come le percussioni.
Si è sviluppato nell'Ottocento e impiega tracce incise su un rullo chiodato o su una scheda perforata. È spesso decorato con figure umane e motivi ornamentali in colori vivaci, e non di rado la stessa musica da esso prodotta è accompagnata da luci multicolori emesse da apposite lampadine.